Calcolo TFR 2025: Simulatore Online Gratuito
Calcola facilmente il TFR netto, lordo, mensile e annuale per tutte le categorie di lavoratori
Il nostro calcolatore TFR online ti permette di:
- Calcolare il TFR netto e lordo per il 2025
- Stimare la liquidazione per dipendenti, colf e badanti
- Calcolare il TFR mensile secondo le normative INPS
- Simulare il TFR per contratti metalmeccanici e commercio
- Valutare anticipi e acconti TFR
Risultato del Calcolo TFR
€0,00
€0,00
Dettaglio Calcoli
Acconto (16 dicembre 2025) | €0,00 |
Saldo (17 febbraio 2026) | €0,00 |
Imposta Sostitutiva (17%) | €0,00 |
Andamento TFR
Come si Calcola il TFR nel 2025
Formula Base TFR
TFR annuo = (Retribuzione annua lorda / 13,5) + Rivalutazione
Scadenze Importanti 2025
- Acconto: 16 dicembre 2025
- Saldo: 17 febbraio 2026
Elementi del Calcolo:
- Retribuzione annua lorda
- Anni di servizio
- Coefficiente di rivalutazione ISTAT (1,944162% per il 2024)
- Tassazione separata
- Imposta sostitutiva sulla rivalutazione (17%)
Calcolo TFR per Categorie Specifiche
Calcolo TFR Colf e Badanti
Per colf e badanti, il calcolo del TFR segue regole specifiche:
- Base di calcolo: retribuzione annua / 13,5
- Contributi INPS specifici
- Considerazione vitto e alloggio
Calcolo TFR Metalmeccanici
Per il settore metalmeccanico:
- Inclusione degli elementi retributivi specifici
- Considerazione dei premi di produzione
- Applicazione del CCNL Metalmeccanici
Calcolo TFR Mensile e Annuale
TFR Mensile
Formula mensile:
TFR mensile = (Retribuzione mensile × 13) / 13,5 / 12
TFR Annuale
Formula annuale:
TFR annuo = RAL / 13,5 + Rivalutazione
Domande Frequenti sul TFR 2025
Il TFR viene liquidato al termine del rapporto di lavoro per qualsiasi causa: licenziamento, dimissioni, pensionamento. È possibile richiedere un'anticipazione del TFR in alcuni casi specifici previsti dalla legge.
Il TFR è soggetto a tassazione separata con un'aliquota media calcolata sugli ultimi 5 anni di reddito. L'aliquota minima è del 23% e viene applicata sul TFR al netto della rivalutazione già tassata annualmente.
Il metodo storico si basa sulle rivalutazioni dell'anno precedente, mentre il metodo previsionale permette di calcolare l'acconto sulla base delle rivalutazioni stimate per l'anno in corso. Il metodo previsionale è particolarmente utile quando si prevede una riduzione significativa del personale.
Il calcolo del TFR netto dal lordo considera:
- Tassazione separata (aliquota media ultimi 5 anni)
- Imposta sostitutiva del 17% sulla rivalutazione
- Detrazioni fiscali applicabili
L'INPS prevede regole specifiche per il TFR:
- Versamento mensile dei contributi
- Gestione del Fondo di Garanzia
- Procedure per anticipi e liquidazioni
Nel settore commercio, il TFR considera:
- Applicazione del CCNL Commercio
- Inclusione di premi e provvigioni
- Regole specifiche per part-time e apprendisti